Impermeabilizzazione Camper
Aggiornamento: 15 ago
L'impermeabilizzazione dei veicoli è da sempre oggetto di discussione, viste le numerose soluzioni che vengono proposte sul web, ma proviamo a fare chiarezza!
Partiamo dalle criticità di questo tipo di intervento, che possono essere raggruppate in 4 punti fondamentali:
Sollecitazioni meccaniche, in particolare vibrazioni, torsione e trazione dei materiali.
Intemperie, data la continua esposizione agli agenti atmosferici.
Raggi UV, che oltre a danneggiare i materiali, portano ad un notevole innalzamento delle temperature dei materiali.
Molteplicità dei materiali: In qualsiasi veicolo è comune trovarsi a dover lavorare su metalli, legno, vetro, plastiche, vetroresina.
Anni di ricerca e perfezionamento hanno portato all'introduzione di un prodotto studiato appositamente per ovviare a queste criticità: Mr.Dyes Camper-Repair.
CARATTERISTICHE
Camper-Repair mira ad offrire una soluzione impermeabilizzante affidabile nel tempo, ma allo stesso tempo pratica ed alla portata di tutti.
Si tratta di una guaina liquida poliuretanica a base d'acqua, monocomponente e pronta all'uso. Queste caratteristiche rendono l'applicazione del prodotto estremamente agevole.
La specifica formulazione, unita alle materie prime di elevatissima qualità donano al prodotto Camper-Repair caratteristiche di estrema elasticità e resilienza. Il risultato all'asciugatura non risentirà minimamente delle sollecitazioni meccaniche a cui è normalmente sottoposto un veicolo, come vibrazioni o la trazione dovuta alle dilatazioni termiche nei periodi più caldi.
Camper-Repair è inoltre insensibile a sbalzi termici repentini, cicli di gelo e disgelo, pioggia, grandine o ristagni d'acqua, rendendolo idoneo all'esposizione continua agli agenti esterni.
Il coefficiente di riflessione di raggi UV è piuttosto elevato, pertanto le superfici saranno sempre protette. Camper-Repair è inoltre verniciabile.
Riguardo ai materiali, Camper-Repair è stato sottoposto a numerosi test per certificarne l'adesione e la durevolezza.
Test effettuati su:
-Metalli nudi, zincati o verniciati;
-Legno vergine e trattato;
-Plastiche di varia natura, vetroresina, policarbonato, poliuretano;
-Vetro, ceramica
-Materiali siliconici purché verniciabili.
APPLICAZIONE
L'applicazione del prodotto come già anticipato è piuttosto semplice. Può essere applicato puro o, in casi particolari, diluito con acqua fino al 10%. Per la stesura consigliamo l'uso di un rullo di lana o un pennello di seta; in casi particolari può essere applicato a spruzzo con una diluizione del 15% con acqua.
Applicare due mani di prodotto in caso di applicazione con rullo o pennello, tre mani per l'applicazione a spruzzo.
Il tempo dell'asciugatura per la sovrapplicazione tra le diverse mani applicate è di 3 ore, mentre per l'asciugatura completa sono necessarie dalle 36 alle 48 ore.
Può essere applicato sia in orizzontale che in verticale.
Nelle zone di giunzione, in caso di distanze significative tra le parti, consigliamo di armare la zona con una retina portaintonaco o uno strato di TNT (Tessuto-Non-Tessuto), o in alternativa con silicone purché sia verniciabile.
In caso il supporto presenti tracce di vernice in via di distacco od ossidazioni, effettuare una leggera carteggiatura.
L'applicazione va eseguita solo nel range di temperatura tra i +5°C ed i +35°C.
Infine al momento dell'applicazione è di fondamentale importanza che le superfici siano sgrassate e perfettamente asciutte, in caso contrario l'adesione non sarà ottimale.